Top 10 delle migliori guerre negli anime e nei manga!

Top 10 delle migliori guerre negli anime e nei manga!

Un tema mediatico tra i più devastanti e al contempo più significativi, la guerra è stata la realtà distruttiva dell’umanità lungo tutta la storia, il che spiega perché l’arte vi si sofferma così spesso.

Se l’anime forse non è il primo media che viene in mente quando si parla di racconti profondi sui conflitti militari, il filone degli anime di guerra è sorprendentemente prolifico e ricco di esplorazioni perspicaci del tema.

Is 86 EIGHTY-SIX a good Recommendation for someone's very first Anime? : r/ EightySix

Prima di iniziare, potete già trovare tutte le nostre action figure anime cliccando qui : 

Rappresentazioni inquietanti di conflitti storici dal realismo sconvolgente, fino a guerre romanzate e fantastiche che esplorano allegoricamente temi profondi, le serie animate sulla guerra affrontano la sfida di trattare questo tema complesso con tutta la sfumatura necessaria. Alcune delle opere più coinvolgenti e stimolanti del genere si dedicano a descrivere gli effetti della guerra e delle sue atrocità sulle popolazioni, creando racconti toccanti e sinceri che sfruttano il tema oltre il suo richiamo all’azione.

10. Kingdom fa rivivere la storia dimenticata di un conflitto violento

Studiare i conflitti militari del passato può essere un’esperienza piuttosto distaccata – una mancanza di rilevanza che molte serie storiche sulla guerra faticano a colmare. Coprendo il periodo degli Stati Combattenti della Cina antica, Kingdom si immerge in un passato particolarmente remoto. Eppure, la storia di Xin e del suo percorso, da schiavo orfano di guerra a generale stimato, può commuovere anche chi ha un interesse superficiale per la storia.

Nonostante la maggior parte delle informazioni sul periodo degli Stati Combattenti ci giungano tramite racconti aridi e poco dettagliati, Kingdom riesce a infondere un tocco di finzione credibile nella storia rispettandone l’accuratezza. Dai grandi conflitti militari alle affascinanti dinamiche politiche dietro le quinte, passando per lo sviluppo di personaggi carichi di emozione, Kingdom eccelle in tutti gli aspetti che rendono un’epopea storica eccezionale.

 Scoprite la nostra Action Figure Assaulting Titan

Action Figure Assaulting Titan "Wall Rose" - Attack on Titan™

9. Now and Then, Here and There sovverte le aspettative del genere anime Isekai

Spesso associato a fantasie di fuga, l’anime isekai non è il primo genere a cui si pensa cercando storie di guerra profonde. Now and Then, Here and There è una serie animata rara che sfrutta i meccanismi e i temi del genere per esplorare le realtà terrificanti della vita in una distopia militarizzata. Invece di un mondo fantastico emozionante, Shuu, un ragazzo normale, viene trasportato in un mondo post-apocalittico desolato e dilaniato dalla guerra.

In questo paese spietato, Shuu viene subito catturato dai soldati e deve subire le atrocità della guerra, osservando come il senso di meritarsi tutto e la crudeltà delle élite militari devastino la vita della gente comune. Una delle serie animate più brutalmente oneste sul tema della guerra, Now and Then, Here and There è difficile da guardare, ma l’angoscia e l’ingiustizia che mostra possono essere una preziosa lezione per gli spettatori.

8. Sound of the Sky affronta la guerra da un insolito punto di vista “slice of life” a combustione lenta

Quando si pensa a un anime a tema militare, raramente si pensa prima a un anime “slice of life”. Eppure, un racconto di guerra toccante non ha bisogno di conflitti eccessivi o tensioni intense per esplorare un tema profondo, come dimostra Sound of the Sky.

Sound of the Sky: How Sweet The Sound! – Mechanical Anime Reviews

Serie meditativa iyashikei, Sound of the Sky segue Kanata, una giovane ragazza che si arruola nell’esercito per diventare musicista, la sua vita in un mondo post-apocalittico dilaniato dalla guerra, e tutti i modi sorprendenti in cui un mondo spezzato può ricostruirsi, pezzo dopo pezzo, grazie al potere della comunità e della musica. Ritmata e terribilmente confortante per una serie sulle orrori persistenti della guerra, Sound of the Sky offre uno sguardo diverso su cosa significhi vivere in un mondo dilaniato dai conflitti e su come l’umanità persista nonostante tali atrocità.

7. L’ambiguità morale della saga di Tanya la Malefica rende l’anime di guerra particolarmente convincente

La maggior parte dei grandi racconti di guerra riconosce senza mezzi termini l’immoralità universale della guerra e di chi la conduce. Eppure, La Saga di Tanya la Malefica – un mix stranamente avvincente di isekai, azione militare e fantasy – sceglie una strada diversa facendo del suo protagonista un personaggio intenzionalmente abominevole, che il pubblico può apprezzare e disprezzare allo stesso tempo.

Dipendente spietato, alle prese con un’entità quasi divina che lo reincarna in una versione alternativa della Prima Guerra Mondiale, Tanya è una spietata che, pur non essendo contraria alla pace per natura, fa di tutto per avere successo, anche massacrare innumerevoli persone sul campo di battaglia. Né Tanya né l’Essere X che cerca di sfidare sono presentati come virtuosi o irrimediabili, questa dicotomia rende La Saga di Tanya la Malefica un’interpretazione avvincente del tema militare.

 Scoprite la nostra Action figure POP Alphonse Elric

Action figure POP Alphonse Elric - Fullmetal Alchemist™

6. 86: Eighty-Six parla di problemi reali in un contesto anime Mecha fantastico

Da quando ha guadagnato popolarità negli anni ’70, il genere anime mecha ha eccelso nel colmare il divario tra la fiction speculativa piena d’azione e i racconti senza tempo sulla guerra. 86: Eighty-Six è un anime mecha relativamente moderno che incarna i punti di forza del genere con il suo racconto di guerra profondo e tematicamente denso.

I protagonisti di 86: Eighty-Six sono soldati emarginati provenienti dal settore dimenticato della Repubblica di San Magnolian, costretti a sacrificare la loro vita in un conflitto percepito dal pubblico come sanguinoso e completamente automatizzato. Sullo sfondo di un’azione mecha animata frenetica, la serie costruisce un racconto stimolante sull’oppressione sociale, l’impatto della politica militare sugli innocenti, il peso del fardello della guerra e le cicatrici durature lasciate dai traumi sui sopravvissuti – temi senza tempo che 86: Eighty-Six riesce ad affrontare con una perspicacia unica.

5. Violet Evergarden è un esame approfondito di cosa succede dopo la guerra

Per una serie animata dove i temi militaristi sono onnipresenti, solo una piccola parte di Violet Evergarden presenta rappresentazioni di guerra o la evoca apertamente. Bambina soldato allevata con l’unico scopo di essere un’arma da guerra, Violet si ritrova spaesata una volta terminata la sua vita dedicata alla causa.

Avendo trovato il suo posto presso CH Postal Services come Bambola Ricordo Automatica, inizia lentamente a costruire una nuova identità esprimendo le emozioni più intime dei suoi clienti. Nonostante l’aspetto narrativo di Violet Evergarden, gli effetti della guerra sulla protagonista e sugli innumerevoli personaggi secondari che la circondano rimangono un tema centrale dell’anime, guidando il suo sviluppo narrativo.

4. L’Attacco dei Giganti passa da un anime di sopravvivenza fantastica a un’epopea di guerra orribile

Inizialmente, L’Attacco dei Giganti ha avuto un grande successo grazie al suo concetto dark fantasy coinvolgente, immergendo gli spettatori in un mondo post-apocalittico spietato dove gli umani lottano invano per la libertà contro i mostruosi Giganti. Tuttavia, la quarta stagione dell’anime ribalta lo scenario, sia per gli eroi che per il pubblico, cambiando genere e adottando un dramma militare, mandando l’isola di Paradis in guerra, non contro i Giganti, ma contro i loro simili oltremare.

L’integrale de L’Attacco dei Giganti riassunta in video prima del suo Gran Finale

Esame cupo e tragico della dicotomia tra l’inevitabilità e l’inutilità della guerra, AoT ha aperto incredibili possibilità tematiche grazie al suo audace cambio di genere. E, per molti fan, è l’ultimo tratto della serie che rende L’Attacco dei Giganti uno dei grandi classici moderni.

3. Mobile Suit Gundam 0080: War in the Pocket è l’approccio più onesto del franchise sul tema della guerra

Da oltre 50 anni, il franchise Mobile Suit Gundam crea anime di guerra tra i più epici sul tema dei mecha, affrontando il tema in modo vario, dai space opera pieni d’azione ai drammi militari profondi e realistici. Appartenente a quest’ultima categoria, Mobile Suit Gundam 0080: War in the Pocket è un anime Gundam raro che non richiede conoscenze pregresse della serie, la sua brillante storia risaltando da sola.

Invece di un’azione cinetica di robot giganti, Mobile Suit Gundam 0080: War in the Pocket si concentra sui personaggi coinvolti nel caos della guerra, la loro disillusione verso la sua grandezza e la perdita dell’innocenza che deriva dall’essere testimoni delle sue atrocità. Affrontando i messaggi pacifisti universali presenti nella maggior parte degli episodi di Gundam, War in the Pocket concentra l’attrattiva tematica più sottile della serie in un racconto autonomo toccante.

2. La saga Vinland mette in luce il carattere distruttivo della guerra con mezzi poco ortodossi

Inizialmente un’epopea vichinga, nota per la sua macabra violenza grafica, Vinland Saga cattura lo spettatore con il suo racconto di vendetta spietata e il suo ambientazione atipica. Tuttavia, se i primi archi narrativi delle gesta di Thorfinn, mercenario alla ricerca di vendetta per suo padre, sono avvincenti, i punti di forza dell’anime come racconto di guerra iniziano a brillare quando il protagonista si allontana dal campo di battaglia.

La seconda stagione di Vinland Saga esplora la riconciliazione interiore di Thorfinn con il suo passato sanguinoso, riflettendo su come la guerra e la violenza feriscano un individuo e su cosa sia necessario per perdonarsi. I due episodi della serie, che raccontano storie di guerra molto diverse, formano insieme un racconto fervente di redenzione, portatore di un potente messaggio pacifista.

1. La Leggenda degli Eroi Galattici è la più grande epopea di guerra interstellare dell’anime

Classico di culto di portata senza precedenti, ancora oggi rilevante e celebrato come al suo debutto nel 1988, La Leggenda degli Eroi Galattici è giustamente considerato il più grande space opera dell’anime. Racconto meticolosamente costruito del conflitto secolare tra l’Impero Galattico e l’Alleanza dei Pianeti Liberi – superpotenze intergalattiche con visioni opposte sul potere –, LotGH affronta la guerra futuristica con tutta la sfumatura e l’attenzione al dettaglio di un vero documento storico.

 Scoprite la nostra Action Figure Gura Gura No Mi

Action Figure Gura Gura No Mi - One Piece™

Nonostante l’età, la lunghezza e la densità narrativa della serie la rendano difficile da proporre agli spettatori moderni, è praticamente impossibile non lasciarsi coinvolgere da questa epopea di intrighi politici e guerra spaziale. Capolavoro avvincente di fiction militare futuristica, La Leggenda degli Eroi Galattici resta un must per tutti gli appassionati di space opera e racconti di guerra.

Action-Figure-Italia

Il nostro negozio mette a vostra disposizione ogni tipo di figurina e prodotto derivato dai anime. Tutti i nostri prodotti sono fedelmente adattati dai manga/anime in questione.

Troverete Action-FigureLampade LEDCover per iPhone e AirPods, oltre a Abbigliamento e Accessori con i vostri personaggi preferiti.

I personaggi presenti sul nostro negozio online provengono dai vostri Anime e Manga più popolari come: One PieceNarutoDemon SlayerDragon Ball ZJujutsu Kaisen...

I prodotti sui anime che offriamo non sono necessariamente regali, potete usarli anche personalmente per decorare la vostra stanza o riempire la vostra collezione come un vero Otaku!

Quindi non esitate a fare un giro sul nostro negozio online cliccando qui !

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.