Classifica dei migliori Manga e Anime sulla guerra!

Classifica dei migliori Manga e Anime sulla guerra!

Racconti toccanti e potenti che esplorano una delle esperienze più devastanti e calamità dell'umanità: La Guerra.

La guerra è il tema di racconti tra i più acclamati, in tutti i media e attraverso la storia. Che si tratti di una sete di azione emozionante, di strategie e politiche intriganti legate a conflitti su larga scala, o di drammi e tragedie umane di fronte all'orrore oggettivo della guerra, il cinema a tema militare ha sempre particolarmente affascinato il pubblico.

13 anime e action figure da consigliare a chi non li ama!

Prima di iniziare, potete già trovare tutte le nostre action figure anime cliccando qui : 

L'anime non fa eccezione, e alcuni dei film più significativi del genere esplorano la guerra in profondità, esaminandone gli orrori e le implicazioni attraverso il prisma della finzione. Dai film storici che affrontano la sfida di raccontare la storia dei conflitti umani agli anime mecha e fantasy che esplorano problematiche reali con un approccio allegorico, incredibili film d'animazione trattano la guerra, ognuno affrontando questo tema complesso da una prospettiva inedita.

10. I sentimenti feroci contro la guerra in Porco Rosso emergono nel film d'azione-avventura creativo dello Studio Ghibli

Nonostante la reputazione del leggendario regista creatore delle avventure familiari più magiche dell'anime, la filmografia di Hayao Miyazaki non è estranea alla guerra, sia nel contesto fittizio di Nausicaä sia nell'approccio più realistico de Il vento si alza. Fusione dei due, Porco Rosso segue un asso dell'aviazione della Prima Guerra Mondiale, trasformato in maiale da una maledizione magica, che ora solca i cieli come cacciatore di taglie esperto. 

Porco Rosso mescola con maestria il fascino fantastico dello stile registico di Miyazaki con allusioni realistiche alla storia e alla politica, il film è noto per trasmettere un potente messaggio pacifista e antifascista. Pur essendo leggero nella trama avventurosa e brillante nella scrittura dei personaggi, Porco Rosso è un film stimolante, più sfumato di quanto sembri.

 Scoprite la nostra Quadro Grande Guerra Ninja

Quadro Grande Guerra Ninja - Naruto Shippuden™

 

9. In questo angolo di mondo fonde slice of life e dramma di guerra

Se la maggior parte dei racconti militari si concentra sugli effetti della guerra sulle persone direttamente coinvolte, l'esplorazione dei danni causati dalla guerra sulla vita quotidiana è altrettanto preziosa. In Questo angolo di mondo, l'eroina Suzu, artista e generosa, conduce un'esistenza semplice ai margini di Hiroshima, finché la Seconda Guerra Mondiale non bussa alla sua porta.

Il film unisce trame cupe e commoventi, incentrate sulle difficoltà banali di Suzu e sulle trasformazioni – sottili e sconvolgenti – che la guerra infligge alla sua realtà, creando un'esperienza visiva unica e toccante. L'approccio toccante e umano di "In This Corner of the World" per descrivere gli orrori della guerra ricorda con forza l'ampiezza e la crudeltà accecante delle guerre su larga scala.

8. The Sky Crawlers presenta una storia alternativa dove le guerre si svolgono in un mondo di pace mondiale

21 film d'animazione degli studi giapponesi Ghibli su Netflix - Reforme

Dopo che l'umanità ha instaurato la pace mondiale, guerre sono orchestrate superficialmente tra le aziende per soddisfare le tendenze aggressive naturali dell'umanità. Questi conflitti portano alla morte di Kildren, umani artificiali eternamente giovani di cui il film segue la vita strana e tragica.

Unico sia nel concetto che nell'esecuzione, The Sky Crawlers è leggero nell'azione ma denso di contemplazione esistenziale, la sua atmosfera pesante e il ritmo lento ispirano gli spettatori a perdersi nel mondo oscuro del film e a riflettere sulle implicazioni molto reali della guerra e sull'assurdità della narrazione.

7. Memories è un'antologia di fantascienza che presenta due episodi molto diversi sul tema della guerra

Raro lungometraggio d'animazione ad usare il formato antologico, Memories è una raccolta di tre cortometraggi di fantascienza, ognuno prodotto da una leggenda dell'industria e unico per tema, genere e stile artistico. Sebbene la parte più nota di Memories, Magnetic Rose, sia un film horror psicologico a tema spaziale, senza legami con la guerra, gli altri due cortometraggi offrono approcci molto diversi, ma altrettanto coinvolgenti, al tema.

Stink Bomb è una commedia nera su un uomo che si trasforma accidentalmente in un'arma biologica, gettando il Giappone nel caos. Cannon Fodder è un dramma di guerra brutale e crudo che, pur mancando degli aspetti narrativi convenzionali, offre spunti di riflessione. Se i segmenti di Memories non appartengono al genere fantascientifico, le due parti del film, incentrate sulla guerra, hanno un forte richiamo tematico e riescono a raccontare storie perspicaci e stimolanti, in modo conciso e incisivo.

6. Berserk: L'Arco dell'Età dell'Oro dà vita alla migliore storia di guerra della Dark Fantasy

Berserk, classico cult e influente della dark fantasy, non ha mai avuto un grande successo nelle trasposizioni anime. Tuttavia, il suo tentativo più efficace di colmare il divario tra i diversi media si trova anche nel suo arco più celebre: l'Età dell'Oro. Brutale nella descrizione della guerra fantastica, la trilogia cinematografica "L'Età dell'Oro" racconta gli inizi di Guts nella Banda del Falco, un gruppo di mercenari guidato dall'ambizioso e carismatico Griffith.

Pur essendo più incisivo nel contesto più ampio della storia di Berserk, l'arco dell'età dell'oro funziona incredibilmente bene come introduzione alla migliore epica fantasy del medium, mettendo in evidenza i suoi tre migliori aspetti: la scrittura eccellente dei personaggi, la brutalità affascinante della sua azione e l'oscurità ossessiva della sua costruzione del mondo.

5. La compilation di film Mobile Suit Gundam ha plasmato l'identità attuale della Mecha Warfare

Il franchise Mobile Suit Gundam ha segnato una svolta storica per l'anime, segnando l'inizio dell'età d'oro del mecha, un genere famoso per i suoi combattimenti spaziali e le allusioni a temi militari reali. Ancora la serie mecha più importante dell'anime, Gundam ha percorso molta strada e ha ampliato notevolmente il suo universo durante il suo mezzo secolo di storia.

 Scoprite la nostra Poster Guts vs God Hands

Poster Guts vs God Hands - Berserk™

 

La storia originale di Mobile Suit Gundam rimane un classico della fantascienza militare, e il modo migliore per scoprire questa storia iconica è guardare la trilogia cinematografica Mobile Suit Gundam del 1981. Condensando la trama di 43 episodi della prima serie televisiva Gundam in un formato molto più dinamico e coinvolgente, i film Gundam old school incarnano tutto ciò che rende il franchise così senza tempo: dal dramma dell'opera spaziale e l'azione con robot giganti alla complessità tematica e al realismo.

4. Patlabor 2: Il film esplora le sfumature della politica militare

La guerra è onnipresente negli anime mecha, ma il franchise Patlabor propone un approccio più realistico ai robot giganti, concentrandosi sulla loro integrazione nella vita quotidiana. Il franchise non ha mai privilegiato le battaglie spaziali smisurate che hanno reso famoso il genere. Patlabor esplora piuttosto i temi militari sotto l'angolo di un dramma politico, interrogandosi sull'etica dell'uso della forza militare in tempo di pace e riflettendo sull'impatto delle minacce di guerra e terrorismo sulla società nel suo complesso.

3. L'eredità di Akira come classico cult del cyberpunk rimane incontestata

Probabilmente il film d'animazione più emblematico degli anni '80, Akira si svolge in una distopia devastata dalle fiamme della Terza Guerra Mondiale – una catastrofe scatenata da un bambino dotato di poteri psichici che distrugge la città di Tokyo. Decenni dopo, il mondo di Akira rimane crudele e apocalittico – il Neo-Tokyo ricostruito è in preda a disordini civili, violenza delle gang e una nuova tragedia di grande portata all'orizzonte.

Storia dello Studio Ghibli

Pur essendo principalmente noto per le sue qualità artistiche e la sua influenza sul genere cyberpunk, Akira esplora con altrettanto talento i temi della guerra, le sue conseguenze durature e la relazione complessa tra forze armate e civili. I fan del cyberpunk devono a questo film d'animazione cult il modo in cui la guerra e l'esercito sono rappresentati nel genere fino a oggi.

2: Jin-Roh: La Brigata dei Lupi è una meditazione complessa sulle ideologie politiche violente

Ambientato in un Giappone alternativo del dopoguerra, lacerato da un regime autoritario, disordini sociali e minacce terroristiche, Jin-Roh: La Brigata dei Lupi è un gioiello sottovalutato che esplora con precisione straziante come la guerra e l'oppressione spezzino la natura umana. Kazuki Fuse, testimone della morte di un'adolescente in un attentato suicida, intraprende un viaggio per rivalutare la sua comprensione della guerra, della natura umana e dell'ideologia. Jin-Roh è denso tematicamente e infinitamente coinvolgente.

Il tema della guerra è presente nel film sia come elemento del suo universo storico alternativo sia come filo conduttore che collega lo stato catastrofico della società di Jin-Roh al suo passato. Opera d'arte ricca di insegnamenti su temi senza tempo, Jin-Roh è un classico del cinema militare che il pubblico dovrebbe scoprire.

1. La tomba delle lucciole è brutalmente onesta nella sua descrizione degli orrori duraturi della guerra

Film più cupo dello Studio Ghibli e uno dei film di guerra più tragici della storia, La tomba delle lucciole trasporta lo spettatore in un Giappone lacerato dalla guerra, alla fine del conflitto su larga scala più devastante dell'umanità: la Seconda Guerra Mondiale. I protagonisti del film sono due fratelli orfani che attraversano la campagna giapponese in un disperato – e vano – tentativo di sopravvivere.

 Scoprite la nostra Action Figure di Vegeta

Action Figure Principe Vegeta - Dragon Ball Z™

 

Tragedia commovente che esplora le conseguenze della guerra dal punto di vista intimo e toccante dei bambini, La tomba delle lucciole è un film pacifista toccante che non fa sconti. Invece di avventurarsi nell'azione o nel dramma del tema della guerra, il film è una meditazione sincera e fondata sull'orrore e le sofferenze inevitabili della guerra.

Action-Figure-Italia

Il nostro negozio mette a vostra disposizione ogni tipo di figurina e prodotto derivato dai anime. Tutti i nostri prodotti sono fedelmente adattati dai manga/anime in questione.

Troverete Action-FigureLampade LEDCover per iPhone e AirPods, oltre a Abbigliamento e Accessori con i vostri personaggi preferiti.

I personaggi presenti sul nostro negozio online provengono dai vostri Anime e Manga più popolari come: One PieceNarutoDemon SlayerDragon Ball ZJujutsu Kaisen...

I prodotti sui anime che offriamo non sono necessariamente regali, potete usarli anche personalmente per decorare la vostra stanza o riempire la vostra collezione come un vero Otaku!

Quindi non esitate a fare un giro sul nostro negozio online cliccando qui !

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.